Epifania: Roma, il fascino dell’eternità

Epifania: Roma, il fascino dell’eternità

790

02/01/2026

Viaggio nella “grande bellezza”  

 

 

supplemento navetta di € 30,00 PER PERSONA, partenze da
Seregno – piazzale Santuario (chiesa S. Valeria – viale Santuario)
Meda – v. le Piave (parcheggio Coren)

supplemento navetta di  € 35,00 PER PERSONA partenze da
(minimo 4 partecipanti)
Cinisello Balsamo – Via F.lli Gracchi ang. Via Cornaggia (di fronte ai grattacieli circolari)
Lissone – Via Cilea (parcheggio Roadhouse)
Milano – Molino Dorino (parcheggio metropolitana)
Monza – Via Lario (parcheggio angolo hotel B & B)

ROMA

Nella prima mattinata ritrovo dei partecipanti e partenza per il Lazio.

Pranzo libero lungo il percorso.

Arrivo a Roma, incontro con la guida e passeggiata nella Roma Imperiale, con i Fori Imperiali, luogo principale della vita pubblica e privata dove la civiltà romana è nata e si è sviluppata, e il Colosseo, noto anche come “Anfiteatro Flavio”, costruito per ordine dell’imperatore Vespasiano in onore della grandiosità del suo impero. Proseguimento per Piazza Venezia alla scoperta del monumento che per maestosità e importanza culturale e storica, rappresenta l’Italia degli ultimi due secoli. Sarà possibile ammirare l’Altare della Patria, che custodisce la Salma del Milite Ignoto ed è parte del complesso architettonico del Vittoriano, eretto per celebrare Re Vittorio Emanuele II e l’intera stagione risorgimentale.

Proseguimento per il quartiere EUR, nato da un progetto di epoca fascista: nel 1935 il Duce manifestò infatti la volontà di creare uno spazio monumentale a cielo aperto, che potesse accogliere in maniera adeguata l’Esposizione Universale prevista a Roma per il 1942. Il nome originario, proprio per tal ragione, era E42, poi sostituito dall’attuale acronimo che sta per “Esposizione Universale Roma”. Le più belle costruzioni che animano il quartiere Eur sono il Palazzo della Civiltà del Lavoro e il Palazzo dei Congressi.

Al termine sistemazione, cena pernottamento in hotel.

ROMA


Prima colazione in hotel.

Incontro con la guida e visita della Roma papale. Ingresso ai Musei Vaticani, uno dei musei più belli al mondo che custodisce opere di varia natura raccolte nei secoli dai Sommi Pontefici. Si potranno ammirare la Cappella del Beato Angelico, le Stanze e la Loggia di Raffaello, l’Appartamento Borgia e la Cappella Sistina, meritatamente uno dei luoghi più famosi del mondo, sede dei Conclavi, con i divini affreschi della Genesi e del Giudizio Universale, meravigliosa opera di Michelangelo.

Pranzo libero.

Proseguimento con la visita della Basilica di San Pietro e della piazza, circondata dall’abbraccio dello splendido colonnato del Bernini.

Cena in tipico ristorante a Trastevere.

Pernottamento in hotel.

ROMA
Prima colazione in hotel.

Incontro con la guida e visita della Centrale Montemartini, uno straordinario esempio di riconversione in sede museale di un edificio di archeologia industriale, il primo impianto pubblico di Roma per la produzione di energia elettrica. Al suo interno espone sculture, mosaici e reperti archeologici di età romana appartenenti alle Collezioni dei Musei Capitolini. Visitare il museo è fare un viaggio a ritroso nella storia di Roma: la città moderna, quella industriale, raccontata attraverso i macchinari e gli arredi ancora presenti al suo interno, pertinenti alla prima funzione dell’edificio; la città antica, illustrata attraverso alcuni eccezionali reperti archeologici, esposti dove possibile per contesti di provenienza. Partendo dalle opere d’arte più antiche, risalenti alla Roma dell’età repubblicana, il percorso si snoda tra i grandiosi gruppi statuari dei templi ed edifici pubblici del centro monumentale, per poi concludersi con le preziose sculture e i mosaici che decoravano le ricche dimore private.

Pranzo libero.

Nel pomeriggio visita del cuore del centro storico: Piazza Navona, con i capolavori di Bernini e di Borromini, il Pantheon – uno degli esempi meglio conservati dell’architettura monumentale romana e fonte di ispirazione dei più grandi architetti di ogni epoca, da sempre ammirato per la sua bellezza, l’armonia delle linee e il calcolo perfetto delle geometrie delle masse – e ancora Palazzo Montecitorio, simbolo della città di Roma e dell’intera comunità nazionale quale sede della Camera dei deputati. Proseguimento della visita con la Fontana di Trevi, uno dei monumenti più celebri di Roma, in stile tardo barocco, la più famosa delle oltre duemila fontane che ornano le vie e le piazze della città.

Cena in ristorante.

Al termine rientro in hotel per il pernottamento.

ROMA
Prima colazione in hotel.

Incontro con la guida e visita della Centrale Montemartini, uno straordinario esempio di riconversione in sede museale di un edificio di archeologia industriale, il primo impianto pubblico di Roma per la produzione di energia elettrica. Al suo interno espone sculture, mosaici e reperti archeologici di età romana appartenenti alle Collezioni dei Musei Capitolini. Visitare il museo è fare un viaggio a ritroso nella storia di Roma: la città moderna, quella industriale, raccontata attraverso i macchinari e gli arredi ancora presenti al suo interno, pertinenti alla prima funzione dell’edificio; la città antica, illustrata attraverso alcuni eccezionali reperti archeologici, esposti dove possibile per contesti di provenienza. Partendo dalle opere d’arte più antiche, risalenti alla Roma dell’età repubblicana, il percorso si snoda tra i grandiosi gruppi statuari dei templi ed edifici pubblici del centro monumentale, per poi concludersi con le preziose sculture e i mosaici che decoravano le ricche dimore private.

Pranzo libero.

Nel pomeriggio visita del cuore del centro storico: Piazza Navona, con i capolavori di Bernini e di Borromini, il Pantheon – uno degli esempi meglio conservati dell’architettura monumentale romana e fonte di ispirazione dei più grandi architetti di ogni epoca, da sempre ammirato per la sua bellezza, l’armonia delle linee e il calcolo perfetto delle geometrie delle masse – e ancora Palazzo Montecitorio, simbolo della città di Roma e dell’intera comunità nazionale quale sede della Camera dei deputati. Proseguimento della visita con la Fontana di Trevi, uno dei monumenti più celebri di Roma, in stile tardo barocco, la più famosa delle oltre duemila fontane che ornano le vie e le piazze della città.

Cena in ristorante.

Al termine rientro in hotel per il pernottamento.

La quota comprende

Autobus GT - Pedaggi e Parcheggi - ZTL ingressi a Roma - Hotel 4 stelle - Cena in hotel - Cene in ristorante come da programma - Guide locali come da programma - Nostro accompagnatore - Auricolari per tutta la durata del tour - Nostro accompagnatore - Assicurazione medico/annullamento

La quota non comprende

Tassa di soggiorno - Musei Vaticani € 25,00 – Centrale Montemartini € 11,00 - Galleria Borghese € 17,00 - Bevande ai pasti - Ingressi a musei e monumenti - Mance per autista e tour leader - Tutto quanto non specificato alla voce: “La quota comprende”

Richiedi preventivo per Epifania: Roma, il fascino dell’eternità

Altri hanno guardato questi viaggi

Mercatini in Alsazia: Strasburgo, Friburgo, Colmar

  COLMAR, STRASBURGO E FRIBURGO Stelle d’Alsazia   Partenze da: Seregno – piazzale Santuario (chiesa S. Valeria – viale Santuario) Meda – v. le Piave (parcheggio Coren) CON SUPPLEMENTO DI € 20,00 PER PERSONA (minimo 4 partecipanti) Cinisello Balsamo – Via F.lli Gracchi ang. Via Cornaggia

Scopri di più »

Matera e la Basilicata

Alla scoperta della Basilicata. Cultura, mistero, mare, montagna, gusto: tutto questo (e molto di più) è la Basilicata, un caleidoscopio di paesaggi incontaminati che incorniciano tracce di un passato ancora vivo. Una regione spesso tralasciata dal turismo di massa, che concilia l’amore per l’avventura con

Scopri di più »

Natale sulla Romantica Strasse

  Ulm, Rothenburg Norimberga Seregno – piazzale Santuario (chiesa S. Valeria – viale Santuario) Meda – v. le Piave (parcheggio Coren) CON SUPPLEMENTO DI € 20,00 PER PERSONA (minimo 4 partecipanti) Cinisello Balsamo – Via F.lli Gracchi ang. Via Cornaggia (di fronte ai grattacieli circolari) Lissone

Scopri di più »

Capodanno Mare e Spa

Dal 30 dicembre al 01 gennaio Volterra, Siena e Pisa IL VOSTRO HOTEL: TERME MARINE LEOPOLDO II L’Hotel Terme Marine Leopoldo II è un hotel esclusivo con terme e SPA affacciato sul Mar Tirreno per vivere un’esperienza totalizzante tra terme e mare, a solo due passi dalla camera! Il

Scopri di più »