Madagascar

Madagascar

 
 

 

 

Da sapere

Nazione

Giappone

Visto

I cittadini italiani sono esentati dal visto turistico per soggiorni fino a 90 giorni.

Lingua

Giapponese / Inglese

Moneta

Yen Giapponese (JPY)

Documenti

Passaporto con validità residua di almeno 3 mesi al momento dell’arrivo nel Paese

Clima 

I fattori che influiscono maggiormente sul clima giapponese sono l’estensione del territorio, la latitudine e la marittimità. Per via delle correnti fredde provenienti da nord-est, di quelle calde provenienti da sud-ovest e dei venti stagionali monsoni, in Giappone esistono climi molto vari. A nord il clima è rigido con nevicate abbondanti in inverno e un ambiente sub-artico. Al centro si verificano forti variazioni della temperatura tra l’estate e l’inverno e tra il giorno e la notte. Ad est il clima è freddo in inverno e molto caldo in estate, mentre a sud il clima è mite fino a diventare torrido in estate nella zona sud-orientale e un ambiente sub-tropicale.

 

 

Curiosità:

  • Il rispetto dell’ordine e delle code è essenziale in questa parte del mondo. Tutti sono allineati, nessuno passa davanti all’altro aspettando il proprio turno. Ci sono luoghi, come la metropolitana, in cui vi sono degli appositi segnali che indirizzano le code e i luoghi in cui si è autorizzati sostare durante l’attesa.
  • In Giappone è quasi impossibile trovare cestini per la spazzatura, in alcuni centri come Nikko o Shirakawa-go è addirittura proibito lasciare la spazzatura per strada quindi le persone girano con i sacchetti di plastica in giro finchè non tornano a casa propria per gettarla.
  • Una metropolitana così ordinata non la si trova facilmente, con i suoi interminabili cambi e il caos della gente quello che colpisce è l’incredibile silenzio e la tranquillità ipnotica che concilia il sonno di chi ne fruisce abitualmente. E se si sbaglia di fare il biglietto? Avete presente le macchinette automatiche in cui è presente il pulsante per chiedere aiuto? Normalmente si pensa di parlare telefonicamente con un operatore, in Giappone invece si apre una finestra nel muro da cui spunta un simpatico addetto che aiuterà per qualsiasi problematica.
  • In Giappone non si può camminare con la sigaretta in mano in quanto anche queste ultime sono una causa di inquinamento del suolo pubblico. Se si è muniti di un posacenere portatile invece è possibile fumare dentro ristoranti e bar.
  • Avete dei tatuaggi? mi dispiace dirvi che non potrete accedere nei famosi onsen giapponesi. Il motivo è legato a ragioni sociali in quanto i giapponesi associano il tatuaggio alla yakuza, la mafia locale, poiché gli appartenenti a questa associazione ricoprono il corpo con simboli e scritte che ribadiscono l’appartenenza al gruppo.
  • Il Giappone ha diverse peculiarità che sono proprie. Iniziamo da Tokyo riconosciuta come la città con il maggior numero di luci al neon del mondo o la città più stellata al mondo (14 ristoranti con 3 stelle michelin) e ancora la città con l’incrocio più famoso al mondo Shibuya in cui nelle ore di punta più di 2500 persone attraversano contemporaneamente in 55 secondi l’incrocio.
  • Si aggiungono poi Shinjuku con la sua stazione dei treni più trafficata in quanto viene percorsa da oltre 3,7 milioni di passeggeri e Okinawa dove vivono le anziane più longeve al mondo di 116 e 117 anni. Per non parlare del numero di isole che formano il Giappone ben 6852, le quali si trovano sulla Cintura di Fuoco del Pacifico e in cui avvengono il 90% dei terremoti terrestri molti dei quali sono localizzati e difficilmente avvertibili. Non scordiamoci che in Giappone si trovano i treni più veloci al mondo, 285 km orari, che sono anche i più puntuali !
  • Se trovate un pavimento rialzato all’ingresso di una casa significa che dovete togliere le scarpe. In alcune case invece troverete fuori dal bagno delle ciabatte da utilizzare in modo da non contaminare con i batteri della toilette in resto della casa. 
  • La cerimonia del tè è, per eccellenza, quella più rappresentativa del simbolismo giapponese, le cui regole vennero stabilite nello shogunato Sengoku. Questo rito, detto anche Cha no Yu è una delle arti tradizionali Zen più note. All’interno dell’abitazione vi è una vera e propria stanza adibita alla cerimonia, nella quale si entra da una porticina bassa che costringe a piegarsi in segno di umiltà.
FOLIAGE 2025 Descrizione del tour IL VIAGGIO IN BREVE TOKYO – KAMAKURA – MATSUMOTO – KANAZAWA – SHIRAKAWA – TAKAYAMA…
11 giorni / 9 notti
  DATE 2025 DA DEFIBIRE   IL VIAGGIO TOKYO – KAMAKURA – ENOSHIMA . FUJIYAMA – MATSUMOTO – KANAZAWA –…
11 giorni / 9 notti
IL VIAGGIO IN BREVE TOKYO – FUJIYAMA – VALLE DI KISO – KYOTO – NARA – OSAKA – TAKAYAMA –…
14 giorni/12 notti