Il fascino dei Presepi Napoletani tra botteghe, palazzi e musei

Il fascino dei Presepi Napoletani tra botteghe, palazzi e musei

869

04/12/2025

Un viaggio nel cuore delle tradizioni natalizie più autentiche, dove l’arte e la spiritualità si intrecciano nelle atmosfere uniche di Napoli e Caserta. Passeggiando per Via San Gregorio Armeno, tra botteghe artigiane e pastori in miniatura, si respira la magia del presepe napoletano, vera e propria opera d’arte che racconta secoli di storia e devozione.

Dalla maestosità della Reggia di Caserta con il suo Presepe Reale, fino al Presepe Cuciniello custodito al Museo di San Martino, ogni tappa rivela un mondo di tradizioni, colori e dettagli preziosi che rendono indimenticabile l’esperienza del Natale partenopeo.

BOLOGNA – NAPOLI (KM 580)

Al mattino partenza dalla località prescelta in direzione di Bologna. Incontro con l’accompagnatore e inizio del viaggio in pullman Gran Turismo in direzione di Firenze e Roma con pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio proseguimento per Napoli con arrivo in serata. Sistemazione in hotel nei dintorni della città. Cena e pernottamento.

NAPOLI

Prima colazione in hotel.
Al mattino tappa obbligata è rappresentata da Via San Gregorio Armeno dove si trovano le botteghe artigiane di presepi della tradizione napoletana. I Presepi sono una delle tradizioni più consolidate di Napoli e sono diventati una delle maggiori attrazioni turistiche della città, soprattutto nel periodo dell’Avvento.
I Presepi Napoletani sono delle vere e proprie opere d’arte tanto che ormai fanno parte della cultura napoletana non solo nel periodo natalizio ma durante tutto l’anno. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Napoli Monumentale con un itinerario che tocca i luoghi simbolo della città: dalla scenografica Piazza del Plebiscito alla  Galleria Umberto I, dal celebre Teatro San Carlo al Municipio e al maestoso Maschio Angioino. Visita degli interni del Palazzo Reale.
Si potrà ammirare il Presepe del Banco di Napoli, esposto nella Cappella Palatina: è composto da più di duecento personaggi, opera di grandi artisti napoletani del ‘700 e dell ‘800. Oltre alla rappresentazione della Natività e della Gloria, ci sono numerosi personaggi e particolarità che appartenevano alla realtà giornaliera di quell’epoca. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

NAPOLI – CASERTA – NAPOLI (KM 70)

Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata della Reggia di Caserta, splendido complesso barocco, circondato da un meraviglioso parco, realizzato dall’architetto Luigi Vanvitelli nella seconda metà del Settecento.
La Reggia è inserita nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. All’interno del palazzo si potrà ammirare tra l’altro il Presepe Reale, capolavoro dell’arte presepiale napoletana, introdotta a Napoli da Re Carlo di Borbone I e da sua moglie, la Regina Maria Amalia di Sassonia. Entrambi si dedicavano personalmente all’allestimento, scegliendo le stoffe  per i vestiti dei “pastori” e curando ogni dettaglio.
Pranzo libero.
Rientro a Napoli. Visita guidata  di Spaccanapoli  con la Chiesa del Gesù Nuovo e il Duomo  che custodisce la Cappella del Tesoro di San Gennaro, Patrono della città. Rientro in hotel.
Cena e pernottamento.

CERTOSA DI SAN MARTINO – NAPOLI

Prima colazione in hotel. Al mattino visita della Certosa di San Martino, antico complesso del periodo angioino che domina Napoli dall’alto del colle Sant’Elmo. Nel Museo di San Martino è conservato tra l’altro il Presepe Cuciniello, datato 1879, uno dei più celebri presepi del Settecento. Michele Cuciniello donò la sua monumentale raccolta al museo, alla condizione che fosse lui stesso ad allestire la scenografia per la collocazione dei pastori, con l’aiuto di un amico architetto. Per questo Michele Cuciniello ha dato il suo nome al celebre presepe non solo da collezionista ma anche da autore.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio completamento della visita della città e tempo a disposizione. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

NAPOLI – BOLOGNA (KM 580)

Prima colazione in hotel. Partenza in direzione di Roma e Firenze con sosta per il pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento per Bologna con arrivo nel tardo pomeriggio e successivamente rientro alla località di partenza.

La quota comprende

Viaggio A/R in pullman Gran Turismo con posti preassegnati
Sistemazione in hotel della categoria indicata in camera doppia con servizi privati
Trattamento di MEZZA PENSIONE dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno
Visite con guida come da programma
Radioguide WIFI personali a disposizione durante il viaggio
Accompagnatore per tutta la durata del viaggio

La quota non comprende

Pasti non indicati in programma
Bevande ai pasti
Ingressi a mostre, musei e siti
Tutto quanto non indicato alla voce “Le quote comprendono”.


Quali sono gli ingressi da pagare in loco?
Reggia di Caserta • Palazzo Reale di Napoli • Certosa di San Martino • Duomo e Cappella del Tesoro € 30.


Come funziona il servizio navetta?

Il servizio navetta, attivo in modo capillare in oltre 190 località del nord e del centro sud Italia permette di raggiungere la città di partenza del tour usufruendo di nostri autopullman, autobus, minibus o autovetture (in base al numero di partecipanti), ad un costo particolarmente vantaggioso. Si tratta di un servizio di trasporto collettivo che, in quanto tale, prevede diverse fermate lungo il percorso per la salita di clienti in partenza lungo la medesima dorsale. Il numero delle soste non è mai fisso ma varia secondo le prenotazioni ricevute per una data specifica e la provenienza dei vari clienti.

Richiedi preventivo per Il fascino dei Presepi Napoletani tra botteghe, palazzi e musei

Altri hanno guardato questi viaggi

Capodanno Bavarese

  Monaco, Salisburgo e Castello di Neuschwanstein NAVETTA € 30,00 PER PERSONA partenze da: Seregno – piazzale Santuario (chiesa S. Valeria – viale Santuario) Meda – v. le Piave (parcheggio Coreno= NAVETTA 35,00 PER PERSONA partenza da: (minimo 4 partecipanti) Cinisello Balsamo – Via F.lli Gracchi

Scopri di più »

Mercatini di Natale in Alsazia

Alla scoperta dell’Alsazia Un tour incantato tra le luci e le atmosfere natalizie dell’Alsazia, una delle regioni più suggestive d’Europa. Strasburgo, con la sua Cattedrale gotica e i canali della Petite France, ospita uno dei più antichi mercatini natalizi del continente. A Colmar, tra case

Scopri di più »

Epifania: Roma, il fascino dell’eternità

Viaggio nella “grande bellezza”       supplemento navetta di € 30,00 PER PERSONA, partenze da Seregno – piazzale Santuario (chiesa S. Valeria – viale Santuario) Meda – v. le Piave (parcheggio Coren) supplemento navetta di  € 35,00 PER PERSONA partenze da (minimo 4 partecipanti) Cinisello

Scopri di più »

Le Perle della Costa Azzurra

Nizza – Cannes – Saint Tropez – Grasse – St. Paul de Vence – Eze La Costa Azzurra è uno dei tratti costieri più famosi al mondo: spiagge assolate, mare turchese, montagne che proteggono i caratteristici vecchi borghi arroccati, cittadine chic e affascinanti. Dall’elegante Monte

Scopri di più »

Matera e la Basilicata

Alla scoperta della Basilicata. Cultura, mistero, mare, montagna, gusto: tutto questo (e molto di più) è la Basilicata, un caleidoscopio di paesaggi incontaminati che incorniciano tracce di un passato ancora vivo. Una regione spesso tralasciata dal turismo di massa, che concilia l’amore per l’avventura con

Scopri di più »

Capodanno Mare e Spa

Dal 30 dicembre al 01 gennaio Volterra, Siena e Pisa IL VOSTRO HOTEL: TERME MARINE LEOPOLDO II L’Hotel Terme Marine Leopoldo II è un hotel esclusivo con terme e SPA affacciato sul Mar Tirreno per vivere un’esperienza totalizzante tra terme e mare, a solo due passi dalla camera! Il

Scopri di più »