Alla scoperta della Spagna più autentica
8 giorni alla scoperta della regione più entusiasmante della Spagna, visitando luoghi imperdibili come Malaga, Ronda, Cadice, Siviglia, Cordoba e Granada.
Storie di imperi. Tecnicamente parlando, l’Andalusia è una delle diciassette comunità autonome della Spagna, composta da otto diverse province ed abitata da oltre otto milioni di abitanti. In realtà questa regione è un luogo più unico che raro, soprattutto per via della sua Storia: con la decadenza dell’Impero Romano e le prime invasioni barbariche, l’Andalusia venne infatti quasi interamente conquistata dai Musulmani, che l’avrebbero dominata per circa 8 secoli lasciando tracce semplicemente straordinarie, sia dal punto di vista artistico che da quello culturale.
Patrimoni unici. In 8 secoli i Musulmani hanno infatti costruito moschee, scuole ed edifici sontuosi; hanno diffuso la propria idea di poesia e letteratura ed hanno insegnato per la prima volta scienze quali medicina, astronomia e geografia. Oggi il loro patrimonio più facilmente ammirabile è quello artistico, e tra i tanti protagonisti a disposizione è impossibile non nominare per lo meno l’Alhambra di Granada: un’antica medina murata che sorge sul colle della Sabika, inserita sia tra i patrimoni mondiali dell’UNESCO che tra i finalisti per le sette meraviglie del mondo moderno.
Sole e flamenco. L’Andalusia è anche una fucina di arte e di tradizioni più che locali: si pensi alle sue straordinarie materie prime ed alla cultura costruita attorno ad esse, si pensi al museo dedicato a Pablo Picasso (forse l’artista andaluso più famoso di sempre) o all’arte del flamenco, esportata in tutto il mondo. Senza contare che l’Andalusia ospita alcune delle spiagge più famose d’Europa. Poco importa essere appassionati di storia, di arte, di danza, di ballo, di gastronomia o di tintarella: l’Andalusia è pronta a soddisfare ed emozionare chiunque.