Navigazione sul Brenta e visita di villa Pisani e Widmann
Domenica 14 settembre NAVIGAZIONE SUL BRENTA E VISITA DI VILLA PISANI E WIDMANN Ritrovo dei partecipanti e partenza per Stra, alla volta del Museo Nazionale di Villa Pisani; considerata la “Regina delle ville venete”, è una delle principali mete turistiche del Veneto. Situata lungo l’incantevole Rivera del…
Domenica 14 settembre
NAVIGAZIONE SUL BRENTA E VISITA DI VILLA PISANI E WIDMANN
Ritrovo dei partecipanti e partenza per Stra, alla volta del Museo Nazionale di Villa Pisani; considerata la “Regina delle ville venete”, è una delle principali mete turistiche del Veneto. Situata lungo l’incantevole Rivera del Brenta, la maestosa villa dei nobili Pisani ha ospitato nelle sue 114 stanze dogi, re e imperatori, e oggi è un museo nazionale che conserva arredi e opere d’arte del Settecento e dell’Ottocento, tra cui il capolavoro di Giambattista Tiepolo “Gloria della famiglia Pisani”, affrescato sul soffitto della maestosa Sala da Ballo. “Passo non si faceva senza trovar nuovo spettacolo e nuova meraviglia”, diceva del parco di Villa Pisani un entusiasta visitatore ottocentesco. Ieri come oggi il parco incanta per le scenografiche viste, le originali architetture, il famoso labirinto di siepi, tra i più importanti d’Europa, la preziosa raccolta di agrumi nell’orangerie e di piante e fiori nelle Serre Tropicali.
Al termine, imbarco su battello per la crociera sul Brenta, durante la quale si ammireranno molte delle ville che i ricchi veneziani si fecero costruire all’epoca di massimo splendore della Serenissima. Sosta alla Riscossa di Mira e visita guidata di Villa Widmann, tipica residenza estiva del ‘700, con importanti affreschi e un delizioso parco.
Pranzo libero.
Proseguimento della navigazione e visita della Malcontenta, una tra le più nitide opere del Palladio, dominata da un’imponente sala a crociera, ai lati della quale sono disposte le stanze affrescate con figurazioni mitologiche. Nel 1574 fu ospitato in questa villa Enrico III di Francia.
Al termine della visita, partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.
Richiesta informazioni
GITE DI GIORNATA
CARICHI SEMPRE GARANTITI SENZA SUPPLEMENTO (minimo 2 partecipanti) Como - Via Sportivi Comaschi (piscine di Muggiò) Lomazzo - Uscita Autostrada davanti Just hotel Saronno - Uscita Autostrada Viale Europa Mendrisio** - via Borromini (mobilificio Bernasconi) **solo per le gite dirette a NordNAVETTA CONFERMATA CON MINIMO 6 PARTECIPANTI SENZA SUPPLEMENTO* Busto Arsizio - uscita autostrada (lato Giardineria) Cinisello Balsamo - Via F.lli Gracchi ang. Via Cornaggia (di fronte ai grattacieli circolari) Como - via Milano (davanti al negozio Tosetti) Erba - via Bollettone (parcheggio C. Comm. Bennet) Gallarate - uscita autostrada (rotonda Piazza Buffoni) Legnano - uscita autostrada (rotonda - parcheggio ristorante Hamerica's) Lissone - Via Cilea (parcheggio Roadhouse) Mariano Comense - via Porta Spinola Meda - v. le Piave (parcheggio Coren) Milano - Molino Dorino (parcheggio metropolitana) Milano - parcheggio Hotel Holiday Inn - Autogrill Assago Ovest Monza - Via Lario (parcheggio angolo hotel B & B) Olgiate Comasco - via Milano angolo via Maestro Comacini Seregno - piazzale Santuario (chiesa S. Valeria - viale Santuario) Tradate - via Maestri del Lavoro (piazzale Mercato) Varese - piazzale Ferrovie Nord* Sempre soggetti a disponibilità e riconfermaNavette di trasferimento Le navette di trasferimento dalle localit. prescelte fino al punto di incontro con il pullman principale potranno essere effettuate con altri bus, minibus o vetture (sempre fornite di regolare autorizzazione di “noleggio da rimessa”). L’itinerario per il raggiungimento del punto principale di partenza sar. effettuato a discrezione dell’organizzatore, dal bus principale o dalle navette in considerazione del numero dei partecipanti e dei luoghi di carico totale. Il rientro ai luoghi di partenza sarà assicurato ai signori passeggeri con il bus principale o eventuali navette senza alcuna attesa.