Salisburgo e i laghi

Salisburgo e i laghi

€520 a persona

31 maggio-2 giugno SALISBURGO E I LAGHI Atmosfere romantiche tra storia, tradizioni e paesaggi alpini  Un viaggio alla scoperta o alla riscoperta della splendida Salisburgo, città natale di Mozart e capolavoro barocco, dichiarata Patrimonio UNESCO. Qui ci immergeremo nell’atmosfera delle sue piazze, viuzze caratteristiche e…

31 maggio-2 giugno

SALISBURGO E I LAGHI

Atmosfere romantiche tra storia, tradizioni e paesaggi alpini 

Un viaggio alla scoperta o alla riscoperta della splendida Salisburgo, città natale di Mozart e capolavoro barocco, dichiarata Patrimonio UNESCO. Qui ci immergeremo nell’atmosfera delle sue piazze, viuzze caratteristiche e pasticcerie storiche; il Salzkammergut, luogo di villeggiatura di imperatori, pittori, poeti e musicisti; le meraviglie di Hallstatt, con la sua antica miniera di sale e il suggestivo Skywalk che offre vedute mozzafiato, la Kaiservilla, teatro della più romantica storia d’amore dell’’800 tra Sissi e Francesco Giuseppe e l’incanto del Wolfgangsee con il magico borgo di Sankt Wolfgang. In un susseguirsi di luoghi mozzafiato, ci lasceremo incantare dall’Abbazia di Stams, dal suggestivo Lago di Resia con il suo iconico campanile sommerso e rientreremo in Italia attraversando paesaggi da fiaba da Sankt Moritz al maestoso Passo del Maloja, in un viaggio straordinario tra storia, natura e tradizioni alpine.

3 giorni / 2 notti
    1
    • 1 GIORNO: SALISBURGO
    Prima colazione in hotel. Partenza per Salisburgo dall città prescelta. Pranzo libero. Incontro con la guida per la visita guidata della città natale di Mozart, adagiata sulle rive della Salzach, e dal 1996, dichiarata Patrimonio UNESCO, avendo conservato pressoché intatto il carattere cinque-seicentesco, di impronta italiana. Oltre a piazze e chiese barocche, pittoreschi scorci e viuzze con insegne in ferro battuto troverete indimenticabili anche le pasticcerie, piene dei golosi dolci tipici. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
    2
    • 2 GIORNO: MINIERE DI SALE – KAISERVILLA – SANKT WOLFGANG
    Prima colazione in hotel. Partenza per Hallstatt, grazioso paesino austriaco che fu luogo di estrazione e di elaborazione del sale che, nel medioevo, fu anche chiamato “l’oro bianco”. Per la bellezza del centro storico, la sua magnifica cornice paesaggistica e l'importanza storico-culturale è stato inserito dall’UNESCO nella lista dei patrimoni dell'umanità. Salita in funicolare verso l’alta valle, dalla quale una passeggiata condurrà a ingresso e visita guidata alla Miniera di sale di Hallstatt, situata ad un’altitudine di oltre 1000 metri, dove i depositi della preziosa sostanza risalgono a ben 7000 anni fa. Il percorso guidato vi introdurrà attraverso il mondo del sale, dandovi la possibilità di osservare il corpo trovato qui nel 1734, noto come “l’uomo di sale”, e di conoscere una serie di informazioni relative all’estrazione del sale. Nella miniera si trova inoltre la più antica scala in legno scoperta in Europa, usata circa 2800 anni fa per trasportare l’“oro bianco” fuori dalla montagna. Da non perdere inoltre è lo Skywalk, una piattaforma panoramica con vista mozzafiato su Hallstatt, situata 350 metri più in basso. Discesa in funicolare.Pranzo libero.Nel pomeriggio proseguimento per Bad Ischl e visita guidata alla Kaiservilla, luogo del primo incontro tra Sissi e l’imperatore Francesco Giuseppe. Oggi come allora, gli ambienti sono pervasi dallo spirito di quel tempo! A seguire, partenza per la splendida regione del Salzkammergut, con destinazione Wolfgangsee, l’affascinante lago che deve il suo nome a Sankt Wolfgang, santo vescovo del X secolo. Visita di St. Wolfgang, borgo noto per aver fatto da scenario alla celebre operetta “Al cavallino bianco” e per mantenere ancora oggi il carattere di antico e magico luogo fermo nel tempo.Rientro in hotel, cena e pernottamento.
    3
    • 3 GIORNO: STAMS – LAGO DI RESIA
    Prima colazione in hotel. Partenza per il Tirolo. Arrivo a Stams e tempo libero per il pranzo presso l’Orangerie dell’Abbazia. A seguire, visita del complesso abbaziale, che sorge isolato a dominare la valle dell’Inn. Il monastero cistercense, fondato nel 1273 e trasformato in epoca barocca, con la basilica ricca di stucchi e soffitti affrescati, il chiostro, la sala di San Bernardo è uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio del Tirolo austriaco. Al termine proseguimento per il lago di Resia. Attraversando il passo omonimo, che delimita il confine fra Austria e Italia, si giunge a Resia, borgo montano immerso fra i paesaggi pittoreschi della Val Venosta, noto per il campanile sommerso nel lago. Quando nel 1950 l’area è stata inondata per la produzione di energia idroelettrica anche una parte di Resia vecchia è affondata nel lago. Il paese è stato di seguito ricostruito sulla sponda a nord del lago. Da una parte ghiacciai elevati, a fianco romantici laghi alpini e malghe idilliache, poco più sotto frutteti in fiore e prati rigogliosi. Proseguimento per la Svizzera. Risalendo la valle dell’Inn si giungerà a Sankt Moritz, elegante località dell’Engadina, per rientrare in Italia attraverso il Passo del Maloja, storico luogo di transito fra il Canton Grigioni e la Valchiavenna. Arrivo previsto in serata.

    Richiesta informazioni

    Nome(Obbligatorio)
    LA QUOTA COMPRENDE: Autobus GT - Pedaggi e parcheggi - Hotel 4 stelle - Cene in hotel come da programma - Guide locali come da programma - Auricolari per tutta la durata del tour - Nostro accompagnatoreLA QUOTA NON COMPRENDE: Ingressi*: MINIERE DI SALE € 38,00 - KAISERVILLA € 23,50 - ABBAZIA DI STAMS € 11,00 - Tassa di soggiorno - Bevande ai pasti - Ingressi a musei e monumenti - Mance per autista e tour leader - Tutto quanto non specificato alla voce: “La quota comprende” NAVETTA  CON SUPPLEMENTO DI € 30 PER PERSONA * (minimo 2 partecipanti • disponibilit. 7/8 partecipanti) Varese - piazzale Ferrovie Nord Busto Arsizio - uscita autostrada (lato Giardineria) Gallarate - uscita autostrada (rotonda Piazza Buffoni) Erba - via Bollettone (parcheggio C. Comm. Bennet) Legnano - uscita autostrada (rotonda - parcheggio ristorante Hamerica's) Meda - v. le Piave (parcheggio Coren) Milano** - Molino Dorino (parcheggio metropolitana) Milano** - parcheggio Hotel Holiday Inn - Autogrill Assago Ovest Olgiate Comasco - via Milano angolo via Maestro Comacini Seregno - piazzale Santuario (chiesa S. Valeria - viale Santuario)