Umbria Medievale Perugia, Assisi, Spoleto, Spello, Todi e Gubbio

Umbria Medievale Perugia, Assisi, Spoleto, Spello, Todi e Gubbio

639

2025: 30/10 - 20/11 - 05/12 - 23/12 - 26/12 - 30/12 - 2026: 03/01 - 12/02 - 14/02 - 18/02 - 05/03 - 12/03 - 19/03 - 26/03

Alla scoperta dell’Umbria

Un viaggio alla scoperta dell’Umbria conosciuta come il “Cuore Verde d’Italia”.

I suoi scorci, paesaggistici e naturali, sono unici tanto da sorprendere e ispirare artisti, poeti e scrittori quali Goethe, Stendhal e Byron. Difficile dire quale sia la cittadina più bella tra Assisi, Perugia, Spello, Gubbio, Spoleto o Todi: certo è che nessuno resterà deluso dal fascino di questi borghi magnificamente immersi nella natura e sospesi nel tempo.

BOLOGNA – PERUGIA (km 250)

Al mattino partenza dalla località prescelta in direzione di Bologna.
Incontro con l’accompagnatore e partenza in pullman Gran Turismo verso Perugia. Pranzo libero. Visita guidata della città: il Palazzo dei Priori, oggi sede del Municipio e della Galleria Nazionale Umbra, la Fontana Maggiore eseguita dai fratelli Pisano nel 1280, la Cattedrale di San Lorenzo, risalente alla metà del XIV sec. Visita del Nobile Collegio del Cambio, antica sede dei banchieri e cambiavalute. Nel Salone delle Udienze è custodito un ciclo di affreschi di Pietro Perugino della fine del Quattrocento.
Al termine della visita tempo a disposizione in centro città. Suggeriamo la sosta in una storica pasticceria di Perugia per gustare una delle specialità al cioccolato oppure la visita della Galleria Nazionale Umbra all’interno del Palazzo dei Priori. Sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento.

ASSISI (km 50)

Prima colazione in hotel.
Al mattino partenza per Assisi, annoverata dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità perché “custodisce un insieme di capolavori del genio creativo umano”. Ogni pietra parla del suo cittadino più illustre, San Francesco, santo patrono d’Italia. La visita inizia dalla Basilica di Santa Maria degli Angeli che custodisce la Cappella della Porziuncola, il luogo dove, il 4 ottobre del 1226, morì San Francesco. Rimasta per lungo tempo in abbandono la chiesa fu restaurata da Francesco stesso al suo rientro ad Assisi alla fine del 1207. Successivamente salita alla Basilica di San Francesco che custodisce la tomba del Santo. All’interno si possono ammirare gli affreschi di Giotto e della sua scuola.
Percorrendo i vicoli si raggiunge la Chiesa di S. Chiara con le reliquie della Santa e il crocifisso ligneo che, secondo la tradizione, parlò a San Francesco. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo a disposizione e possibilità di partecipare ad un’escursione (facoltativa ed in supplemento) a San Damiano e all’Eremo delle Carceri dove San Francesco e i suoi frati si ritiravano in preghiera e meditazione.

Cena in un agriturismo per gustare i sapori della cucina umbra. Pernottamento.

N.B. Per la partenza del 23 dicembre ( Natale) il programma del 2. giorno comprende cena speciale di Natale.
Per la partenza del 30 Dicembre (Capodanno) il programma prevede: Cenone di Capodanno in hotel

SPELLO – SPOLETO – TODI (km 156)

Prima colazione in hotel.

La giornata è dedicata alla visita di alcune tra le più belle città dell’Umbria.

Dapprima visita di Spello, antico borgo medievale sulle pendici del Monte Subasio, tra i più belli d’Italia. Visita della Cappella Baglioni all’interno della Collegiata di Santa Maria Maggiore, celebre per un ciclo di affreschi di Pinturicchio risalente al 1500 e i pavimenti in ceramica di Deruta. Proseguimento per Spoleto, città d’arte e di storia che ogni anno, in estate, ospita il Festival dei Due Mondi. Visita guidata della cittadina: il Teatro Romano, il Palazzo Mauri, la Chiesa di Sant’Ansano e l’Arco di Druso. Pranzo libero. Nel pomeriggio si raggiunge la Cascata delle Marmore, spettacolo naturale d’incredibile suggestione, annoverata dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Decantate nei secoli per la loro bellezza, le cascate si distribuiscono su tre salti di oltre 165 metri di altezza.

Passeggiata lungo uno dei sentieri del parco.

Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

NB: Nel periodo invernale (da Novembre a Marzo) la visita delle Cascate delle Marmore è sostituita dalla visita di Todi, cittadina di aspetto medievale, cinta da possenti mura. Si ammireranno la centralissima Piazza del Popolo, circondata da edifici imponenti come la Cattedrale, il Palazzo del Popolo, il Palazzo del Capitano ed il Palazzo dei Priori.

SPELLO – SPOLETO – TODI (km 156)

Prima colazione in hotel.

La giornata è dedicata alla visita di alcune tra le più belle città dell’Umbria.

Dapprima visita di Spello, antico borgo medievale sulle pendici del Monte Subasio, tra i più belli d’Italia. Visita della Cappella Baglioni all’interno della Collegiata di Santa Maria Maggiore, celebre per un ciclo di affreschi di Pinturicchio risalente al 1500 e i pavimenti in ceramica di Deruta. Proseguimento per Spoleto, città d’arte e di storia che ogni anno, in estate, ospita il Festival dei Due Mondi. Visita guidata della cittadina: il Teatro Romano, il Palazzo Mauri, la Chiesa di Sant’Ansano e l’Arco di Druso. Pranzo libero. Nel pomeriggio si raggiunge la Cascata delle Marmore, spettacolo naturale d’incredibile suggestione, annoverata dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Decantate nei secoli per la loro bellezza, le cascate si distribuiscono su tre salti di oltre 165 metri di altezza.

Passeggiata lungo uno dei sentieri del parco.

Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

NB: Nel periodo invernale (da Novembre a Marzo) la visita delle Cascate delle Marmore è sostituita dalla visita di Todi, cittadina di aspetto medievale, cinta da possenti mura. Si ammireranno la centralissima Piazza del Popolo, circondata da edifici imponenti come la Cattedrale, il Palazzo del Popolo, il Palazzo del Capitano ed il Palazzo dei Priori.

La quota comprende

Viaggio A/R in pullman Gran Turismo con posti preassegnati
​Sistemazione in hotels della categoria indicata in camera doppia con servizi privati
Trattamento di MEZZA PENSIONE dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno
Per la partenza del 30 Dicembre (Capodanno): cena speciale di Capodanno
Visite con guida come da programma
Accompagnatore per tutta la durata del viaggio

La quota non comprende

Ingressi a mostre, musei e siti
Pasti non esplicitamente indicati in programma
Bevande ai pasti
Extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Le quote comprendono”

Quali sono gli ingressi da pagare in loco?

PERUGIA: Collegio del Cambio • ASSISI: Basilica di San Francesco (ingresso e radioguide) • SPELLO: Cappella Baglioni € 15 p.p.
dal 1. di Aprile: cascata delle Marmore Tot. Eur 26 p.p.

Come funziona il servizio navetta?

Il servizio navetta, attivo in modo capillare in oltre 190 località del nord e del centro sud Italia permette di raggiungere la città di partenza del tour usufruendo di nostri autopullman, autobus, minibus o autovetture (in base al numero di partecipanti), ad un costo particolarmente vantaggioso. Si tratta di un servizio di trasporto collettivo che, in quanto tale, prevede diverse fermate lungo il percorso per la salita di clienti in partenza lungo la medesima dorsale. Il numero delle soste non è mai fisso ma varia secondo le prenotazioni ricevute per una data specifica e la provenienza dei vari clienti.

Richiedi preventivo per Umbria Medievale Perugia, Assisi, Spoleto, Spello, Todi e Gubbio

Altri hanno guardato questi viaggi

Epifania: Bruxelles, Bruges e Gand

Epifania tra fiabe, merletti e cioccolato   NAVETTA  con supplemento di € 30,00 PER PERSONA , partenze da Seregno – piazzale Santuario (chiesa S. Valeria – viale Santuario) Meda – v. le Piave (parcheggio Coren) con supplemento di € 35,00 PER PERSONA, partenze da (minimo 4

Scopri di più »

Monaco e i castelli di Baviera

Alla scoperta di Monaco e i Castelli di Baviera Un viaggio nel cuore della Baviera tra eleganza urbana e scenari fiabeschi. Monaco, capitale vivace e raffinata, accoglie con la sua Marienplatz, i palazzi neoclassici della Piazza Reale e la maestosa Residenz, reggia dei Wittelsbach. La

Scopri di più »

La Toscana dei Borghi senza tempo

dal 18 al 19 ottobre LA TOSCANA DEI BORGHI SENZA TEMPO Val d’Orcia, Pienza, Bagno Vignoni, San Quirico e Siena  Un weekend dal gusto romantico e affascinante nei dolci paesaggi toscani dove ritrovare la bellezza e godere di paesaggi unici che hanno reso immortale e

Scopri di più »

Matera e la Basilicata

Alla scoperta della Basilicata. Cultura, mistero, mare, montagna, gusto: tutto questo (e molto di più) è la Basilicata, un caleidoscopio di paesaggi incontaminati che incorniciano tracce di un passato ancora vivo. Una regione spesso tralasciata dal turismo di massa, che concilia l’amore per l’avventura con

Scopri di più »

Barcellona

Viaggio a Barcellona tra Sagrada Familia, Parc Güell, Barrio Gotico e Ramblas: modernismo e anima catalana.   VIAGGIO A BARCELLONA: UN TOUR TRA ARTE, STORIA E ARCHITETTURE ICONICHE Un viaggio a Barcellona è un incontro perfetto tra arte, storia e spirito mediterraneo. Il tour conduce

Scopri di più »

Mercatini in Alsazia: Strasburgo, Friburgo, Colmar

  COLMAR, STRASBURGO E FRIBURGO Stelle d’Alsazia   Partenze da: Seregno – piazzale Santuario (chiesa S. Valeria – viale Santuario) Meda – v. le Piave (parcheggio Coren) CON SUPPLEMENTO DI € 20,00 PER PERSONA (minimo 4 partecipanti) Cinisello Balsamo – Via F.lli Gracchi ang. Via Cornaggia

Scopri di più »