Tra Est ed Ovest.
Il Friuli-Venezia Giulia è una regione ancora tutta da scoprire, dall’identità fiera e sfaccettata, relegata troppo spesso al ruolo di terra di confine, ultimo baluardo proteso verso l’Est Europa, ricco di storia e conflitti. Trieste, la bellissima, si affaccia sul mare dai perimetri delle sue piazze. Seduce con il suo fascino romantico e liberty, patria e dimora di poeti, è la città del vento e dei caffè letterari e affascina per la sua natura multiculturale e mitteleuropea.
Città e borghi da scoprire.
Scopriamo poi Gorizia, la città a metà, così fusa con la Slovenia da sembrare un confine aperto che, dopo i tragici fatti e le ferite di una storia recente, ora abbraccia l’Est Europa come una sorella maggiore. Quindi conosciamo Udine, il salotto buono della Serenissima, oggi vivace polo universitario, resa immortale dai dipinti del Tiepolo. E poi le più piccole gemme nascoste, Aquileia e le sue vestigia romane, Cividale e Grado, splendida cittadina lagunare sospesa tra la terra e il mare.
Mare e sapori.
Qui si trovano spiagge dorate e una natura incredibilmente incontaminata che, assieme alla cultura e alle perle enogastronomiche come il prosciutto San Daniele e il Collio, rendono questa regione piena di nuove opportunità. Come una vera terra promessa.
5 giorni per scoprire una regione sorprendente, tra arte, multiculturalità e gastronomia, visitando luoghi imperdibili come Trieste, Gorizia, Aquileia, Udine, Cividale del Friuli e San Daniele del Friuli.