Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia

1230

2026: 25/03 - 02/04 - 22/04 - 29/04 - 29/05 - 10/06 - 08/07 - 29/07 - 12/08 - 19/08 - 02/09 - 09/09

Tra Est ed Ovest.

Il Friuli-Venezia Giulia è una regione ancora tutta da scoprire, dall’identità fiera e sfaccettata, relegata troppo spesso al ruolo di terra di confine, ultimo baluardo proteso verso l’Est Europa, ricco di storia e conflitti. Trieste, la bellissima, si affaccia sul mare dai perimetri delle sue piazze. Seduce con il suo fascino romantico e liberty, patria e dimora di poeti, è la città del vento e dei caffè letterari e affascina per la sua natura multiculturale e mitteleuropea.

Città e borghi da scoprire.

Scopriamo poi Gorizia, la città a metà, così fusa con la Slovenia da sembrare un confine aperto che, dopo i tragici fatti e le ferite di una storia recente, ora abbraccia l’Est Europa come una sorella maggiore. Quindi conosciamo Udine, il salotto buono della Serenissima, oggi vivace polo universitario, resa immortale dai dipinti del Tiepolo. E poi le più piccole gemme nascoste, Aquileia e le sue vestigia romane, Cividale e Grado, splendida cittadina lagunare sospesa tra la terra e il mare.

Mare e sapori.

Qui si trovano spiagge dorate e una natura incredibilmente incontaminata che, assieme alla cultura e alle perle enogastronomiche come il prosciutto San Daniele e il Collio, rendono questa regione piena di nuove opportunità. Come una vera terra promessa.

 

5 giorni per scoprire una regione sorprendente, tra arte, multiculturalità e gastronomia, visitando luoghi imperdibili come Trieste, Gorizia, Aquileia, Udine, Cividale del Friuli e San Daniele del Friuli.

Partenza – Trieste

Partiamo al mattino dalla località prescelta alla volta di Trieste.

All’arrivo abbiamo del tempo a disposizione per il pranzo libero e per una sosta in uno dei caffè storici della città, un vero e proprio rito da non perdere. Il pomeriggio è dedicato alla scoperta di Trieste: con la guida ammiriamo gli eleganti palazzi del centro dalle molteplici influenze, e quindi la splendida Piazza Unità d’Italia, detta il “salotto di Trieste”, circondata per tre lati da imponenti palazzi e chiusa sul quarto dall’inconfondibile affaccio sul mare, fino a Piazza della Borsa e al Borgo Teresiano.

La cena è inclusa.

Trieste – Gorizia

Iniziamo la giornata visitando con l’accompagnatore il celebre Castello di Miramare, situato in posizione stupenda su un promontorio roccioso proteso nel Golfo di Trieste, e i suoi giardini. Spostandoci verso Gorizia, passiamo per la zona del carso triestino dove ci fermiamo in un agriturismo per una degustazione di prodotti tipici. Nel pomeriggio arriviamo a Gorizia, città di confine dominata da un incantevole castello e passeggiamo con la guida fra palazzi storici, parchi, chiese e sinagoghe, fino a Piazza Transalpina, fino al 2004 attraversata dal muro di confine con la Slovenia.

Rientriamo a Trieste dove la cena è libera.

Grado – Aquileia – Udine

Visitiamo la Risiera di San Sabba, campo di concentramento nazista istituito ufficialmente come campo di detenzione di polizia. Ci spostiamo poi al sacrario militare di Redipuglia, prima di arrivare a Grado per una passeggiata nella città vecchia. Arriviamo infine ad Aquileia, antico porto romano, oggi famosa per i suoi mosaici paleocristiani, per il pranzo al ristorante. Nel primo pomeriggio visitiamo con la guida la straordinaria basilica patriarcale di Santa Maria Assunta.

Raggiungiamo Udine, dove la cena è libera, oppure possiamo partecipare a una passeggiata facoltativa in centro alla scoperta delle osterie e del rito del “tajut”.

 

Cividale del Friuli – Gemona – Udine

Raggiungiamo Cividale del Friuli, l’antica capitale longobarda della regione, e con la guida visitiamo il centro storico, il Monastero di Santa Maria in Valle con il famoso Tempietto Longobardo e il Ponte del Diavolo, abbattuto durante la disfatta di Caporetto e poi ricostruito. Ci spostiamo poi nella zona dei Colli Orientali del Friuli, con i loro pregiati vini, e sostiamo in un’azienda vitivinicola per un pranzo con degustazione. Nel pomeriggio raggiungiamo Gemona: adagiata alle pendici delle Prealpi Giulie, è una delle più belle località storiche del Friuli-Venezia Giulia e nel suo centro storico di origine medioevale custodisce preziosi tesori. Rientriamo in hotel a Udine, dove la cena è inclusa.

Udine – San Daniele – Rientro

Al mattino visitiamo Udine con la guida: ammiriamo Piazza Libertà con la Loggia del Lionello, Piazza San Giacomo, la Cattedrale di Santa Maria Annunziata e Via del Mercato Vecchio. Ci dirigiamo poi a San Daniele del Friuli dove ci attende un pranzo con degustazione del suo noto e saporito prosciutto crudo. Proseguiamo alla scoperta del borgo medievale ottimamente conservato di Sesto al Reghena, ammirando l’antica Abbazia Benedettina di Santa Maria in Sylvis.

Al termine della visita, risaliamo a bordo del pullman e facciamo ritorno alla nostra destinazione.

La quota comprende

Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
Visite guidate di Trieste, Aquileia, Gorizia, Cividale del Friuli, Gemona, Udine e Pordenone
4 pernottamenti e prime colazioni
3 pranzi di cui uno presso un’azienda vitivinicola con degustazione dei vini e 2 cene (acqua inclusa)
Degustazione di prosciutto crudo San Daniele
Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
2 pernottamenti e prime colazioni aggiuntive a Padova o Bologna (per le partenze dal Centro e Sud Italia)

La quota non comprende

Tutto quanto non menzionato nella "quota comprende"

Ad Udine è possibile partecipare ad una passeggiata facoltativa nel centro della città alla scoperta delle migliori osterie e del rito del "tajut", l'aperitivo alla friulana, seguita da una cena al ristorante.

Questo tour si svolge interamente in pullman. È possibile partire da numerose località nell’intero territorio italiano, arrivando al punto di partenza del tour tramite una navetta di avvicinamento oppure, se disponibile, utilizzando il nostro servizio condiviso di Partenza Sotto Casa.

I nostri itinerari hanno un'ampia selezione di esperienze già incluse nel pacchetto, oltre a una serie di ulteriori esperienze facoltative, da scegliere in loco o prima di partire, per non perdere nemmeno un dettaglio del viaggio.

All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a €40 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei, ai monumenti ed eventuali tasse da pagare in loco. Si precisa inoltre che le mance per l’autista e l’accompagnatore non sono incluse; pur non essendo obbligatorie, sono apprezzate come riconoscimento per la qualità del lavoro svolto.

Richiedi preventivo per Friuli Venezia Giulia

Altri hanno guardato questi viaggi

Mercatini di Natale in Alsazia

Alla scoperta dell’Alsazia Un tour incantato tra le luci e le atmosfere natalizie dell’Alsazia, una delle regioni più suggestive d’Europa. Strasburgo, con la sua Cattedrale gotica e i canali della Petite France, ospita uno dei più antichi mercatini natalizi del continente. A Colmar, tra case

Scopri di più »

Chianti e Val d’Orcia

Un angolo di Toscana a colori, rosso come il vino, ocra come la terra. Un trionfo di bellezza. Paesaggi e sapori sono i protagonisti indiscussi di questo breve ma intenso tour alla scoperta della vera anima della Toscana. C’è poco da aggiungere alla bellezza ormai universalmente

Scopri di più »

Salisburgo e Salisburghese

Dove il Natale è ancora una fiaba Un viaggio nel cuore dell’Avvento tra i suggestivi mercatini di Natale di Salisburgo e il paesaggio incantato del Salisburghese. Passeggeremo tra le bancarelle in legno di Domplatz, illuminate da mille luci, respirando il profumo di spezie, vin brulé

Scopri di più »

I tesori delle Fiandre

Alla scoperta dei Tesori delle Fiandre Alla scoperta del Belgio, considerato il “cuore d’Europa“, poiché situato, dal punto di vista geografico, al crocevia tra Francia, Olanda, Lussemburgo. La scoperta di questo affascinante paese parte dalla sua capitale, Bruxelles, città vivace e dinamica capace di sorprendere con la grandiosità

Scopri di più »

La Toscana dei Borghi senza tempo

dal 18 al 19 ottobre LA TOSCANA DEI BORGHI SENZA TEMPO Val d’Orcia, Pienza, Bagno Vignoni, San Quirico e Siena  Un weekend dal gusto romantico e affascinante nei dolci paesaggi toscani dove ritrovare la bellezza e godere di paesaggi unici che hanno reso immortale e

Scopri di più »