Torino e Museo Egizio nelle tombe dei Re

volo AR da milano
Bus da aeroporto a hotel
Mance
tutto quello che non è previsto nella quota comprende

28 settembre

Riscopriamo il fascino regale della prima capitale del Regno d’Italia, oggi dinamico centro economico e culturale.

Situata ai piedi delle Alpi, Torino sa regalare aspetti di notevole pregio artistico e culturale. Passeggiando per le vie del centro si possono scoprire i segni della storia di questa città che fu fondata al tempo dei Romani. Divenuta la prima capitale d’Italia, Torino conserva quelli che furono le residenze Reali, musei d’arte ed esposizioni di arte contemporanea, un ricco Museo Egizio e il simbolo della città, la Mole Antonelliana.

ll Museo Egizio è, come quello del Cairo, dedicato esclusivamente all’arte e alla cultura dell’Egitto antico. Molti studiosi di fama internazionale, a partire dal decifratore dei geroglifici egizi, Jean-François Champollion, che giunse a Torino nel 1824, si dedicano da allora allo studio delle sue collezioni, confermando così quanto scrisse Champollion: «La strada per Menfi e Tebe passa da Torino». E’ stato inserito dal quotidiano The Times nella classifica dei 50 migliori musei del mondo.

Il Museo Egizio (propriamente Museo delle Antichità Egizie) è costituito da un insieme di collezioni che si sono sovrapposte nel tempo, alle quali si devono aggiungere i ritrovamenti effettuati a seguito degli scavi condotti in Egitto dalla Missione Archeologica Italiana tra il 1900 e il 1935. In quell’epoca vigeva il criterio secondo cui i reperti archeologici erano ripartiti fra l’Egitto e le missioni archeologiche. Il criterio attuale prevede che i reperti rimangano all’Egitto.

Altri hanno guardato questi viaggi

Lago di Tovel e Castel Thun

12 luglio Immergiti in una giornata da sogno nel cuore del Trentino, dove la natura incontaminata si fonde con la storia più autentica. La tua avventura comincia sulle rive cristalline del Lago di Tovel, gioiello alpino incastonato tra le maestose Dolomiti di Brenta. Passeggia lungo

Scopri di più »

Festa dell’uva

Domenica 05 Ottobre BARDOLINO Incontro nei luoghi previsti e partenza per il lago di Garda, con arrivo in mattinata a Bardolino, rinomata località turistica il cui centro storico è caratterizzato da case di pescatori, piccole chiese e botteghe di artigiani. Bardolino, da cui prende il

Scopri di più »

Gole dell’aare, cascate di Reichenbach e Lucerna

 Domenica 20 luglio GOLE DELL’AARE, CASCATE DI REICHENBACH E LUCERNA Nella prima mattinata ritrovo dei partecipanti e partenza per la Svizzera. Transitando dal Sustenpass (2224m), con i suoi affascinanti panorami, si arriverà nella valle dell’Hasli, incastonata tra i passi alpini di Brünig, Grimsel e Susten. Qui sorgono

Scopri di più »

Navigazione sul Brenta e visita di villa Pisani e Widmann

Domenica 14 settembre NAVIGAZIONE SUL BRENTA E VISITA DI VILLA PISANI E WIDMANN Ritrovo dei partecipanti e partenza per Stra, alla volta del Museo Nazionale di Villa Pisani; considerata la “Regina delle ville venete”, è una delle principali mete turistiche del Veneto. Situata lungo l’incantevole Rivera del

Scopri di più »

Portovenere e navigazione alle cinque terre

Domenica 15 giugno, 20 luglio e 7 settembre    Nella prima mattinata ritrovo dei partecipanti e partenza per la Liguria. Arrivo a Portovenere. Tempo a disposizione per una passeggiata nell’elegante e mondana località ligure, che ha saputo mantenere nel tempo tutto il fascino degli antichi

Scopri di più »

Tabella dei Contenuti